NanoPlastiche

Micro e nano plastiche

Le microplastiche e nanoplastiche sono piccoli frammenti di plastica, generalmente inferiori a 5 mm per le microplastiche e a 100 nm per le nanoplastiche. Questi frammenti si disperdono nell'ambiente a causa della degradazione dei prodotti plastici, dell'usura di materiali sintetici e dell'immissione diretta di microsfere di plastica in alcuni prodotti cosmetici e detergenti. 

Le micro e nanoplastiche rappresentano un problema ambientale e di salute pubblica per diversi motivi: 

Persistenza nell'ambiente: Le particelle di plastica sono molto resistenti alla degradazione e possono persistere nell'ambiente per lunghi periodi di tempo. Questo porta all'accumulo di micro e nanoplastiche negli ecosistemi terrestri e marini. 

Ingestione da parte degli organismi: Gli animali, compresi gli esseri umani, possono ingerire micro e nanoplastiche attraverso l'acqua, il cibo e l'aria. Una volta ingerite, queste particelle possono accumularsi nei tessuti e negli organi, causando potenziali effetti negativi sulla salute. 

Assorbimento di sostanze chimiche: Le micro e nanoplastiche possono assorbire sostanze chimiche tossiche dall'ambiente circostante, come i pesticidi e i metalli pesanti. Quando queste particelle vengono ingerite dagli organismi, le sostanze chimiche tossiche possono rilasciarsi nei loro sistemi, causando ulteriori danni. 

Effetti sulla catena alimentare: L'ingestione di micro e nanoplastiche da parte degli organismi può influire sulla catena alimentare. Gli organismi che si nutrono di questi materiali possono accumularli nel loro corpo, e quando vengono mangiati da predatori, le particelle passano a un livello superiore della catena alimentare, aumentando il rischio di esposizione. 

Impatto sulla salute umana: Gli effetti delle micro e nanoplastiche sulla salute umana sono ancora oggetto di studio, ma alcune ricerche suggeriscono che l'ingestione di queste particelle può causare problemi gastrointestinali, infiammazioni, stress ossidativo e potenziali effetti tossici a lungo termine. 

Per mitigare gli effetti nocivi delle micro e nanoplastiche, è importante ridurre la produzione e l'utilizzo di plastica monouso, promuovere il riciclaggio e la gestione dei rifiuti, e sviluppare nuovi materiali biodegradabili e alternativi alla plastica. Inoltre, è fondamentale aumentare la consapevolezza pubblica e la ricerca scientifica per comprendere meglio l'impatto di queste particelle sull'ambiente e sulla salute umana.

Il particolato atmosferico

Il particolato atmosferico, anche noto come particelle sospese o PM (dall'inglese particulate matter), è una miscela di solidi e goccioline liquide sospese nell'aria. Le particelle possono variare in termini di dimensioni, composizione chimica e origine. Sono generalmente classificate in base al diametro aerodinamico: PM10 (particelle con diametro inferiore a 10 micrometri) e PM2.5 (particelle con diametro inferiore a 2,5 micrometri). Le particelle più piccole, come le PM2.5, sono particolarmente preoccupanti perché possono penetrare più in profondità nei polmoni e nel sistema circolatorio. 

Formazione del particolato atmosferico: 

Il particolato atmosferico può essere di origine naturale o antropogenica. Le fonti naturali includono vulcani, incendi forestali, pollini, spore e aerosol marini. Le fonti antropogeniche includono principalmente la combustione di combustibili fossili (centrali elettriche, autoveicoli, riscaldamento domestico), processi industriali, lavorazioni agricole e attività di costruzione. 

Le particelle possono essere emesse direttamente nell'atmosfera (emissioni primarie) o formarsi attraverso processi chimici e fisici tra gas precursori (emissioni secondarie). Ad esempio, l'ozono, gli ossidi di azoto (NOx) e i composti organici volatili (COV) possono interagire nella presenza di luce solare per produrre particolato atmosferico secondario. 

Impatto sull'ambiente: 

Il particolato atmosferico ha un impatto significativo sull'ambiente. Le particelle possono ridurre la visibilità, contribuire alla formazione di smog e influenzare il bilancio radiativo della Terra, agendo come nuclei di condensazione per le nuvole o assorbendo e riflettendo la radiazione solare. Inoltre, il particolato atmosferico può depositarsi su superfici terrestri e acquatiche, alterando la qualità del suolo e dell'acqua e influenzando gli ecosistemi e la biodiversità. 

Impatto sulla salute umana

Il particolato atmosferico ha effetti negativi sulla salute umana, specialmente le particelle più piccole, come le PM2.5. L'esposizione a lungo termine a questi inquinanti può causare una serie di problemi respiratori e cardiovascolari, tra cui asma, bronchite cronica, infarto del miocardio e ictus. Le persone più vulnerabili a questi effetti includono bambini, anziani e individui con preesistenti condizioni mediche. 

Per ridurre l'impatto del particolato atmosferico, è importante monitorare e regolamentare le emissioni, promuovere l'uso di tecnologie pulite e fonti di energia rinnovabile, migliorare la pianificazione urbana e aumentare la consapevolezza pubblica sui rischi per la salute associati all'inquinamento atmosferico.